Il Prodotto
Nella minestra, nei risotti, in padella...i sapori della Montagna Biologica e Sostenibile a tavola!
Quando il tarassaco è già in fiore, comincia a spuntare nell'Altopiano anche un'altra pianta molto meno appariscente, con le foglie finemente divise come piume. Si tratta del Cumino dei prati, la cui intera pianta è commestibile. I frutti hanno un gusto carico, deciso, simile all'anice e vengono utilizzati per produrre liquori, insaporire le carni, i formaggi e il pane di segale. Il nostro prodotto, raccolto nel selvatico del nostro podere, venduto fresco, è invece la giovane pianta dal gusto delicato, che ricorda la delicatezza dei suoi stessi fiori bianchi e rosati tra i prati.
Sostenibilità
Memme khüme mànsich machan an guutz manèstar, una frase cimbra conosciuta nell'Altopiano di Asiago, che significa col cumino si fa una buona minestra. Fino allo scorso secolo molte donne cimbre sapevano riconoscere ed utilizzare oltre cinquanta erbe spontanee: usanze e tradizioni che vogliamo farvi scoprire....
Per noi l'agroecosistema ricco in biodiversità è una formidabile risorsa. Dove il terreno è troppo scosceso e dove, a rotazione, gli appezzamenti restano incolti, nascono le nostre erbe spontanee biologiche. Qui insetti impollinatori, ma anche naturali predatori dei parassiti delle coltivazioni trovano rifugio e ristoro. Noi non utilizziamo pesticidi chimici e veniamo ripagati con un aiuto dalla natura stessa. Raccogliamo solo una piccola parte del Cumino dei Prati, il resto è destinato a crescere e ad essere parte integrante della ricca biodiversità aziendale, tutta da ammirare quando ci verrete a trovare.
A TAVOLA
Minestra di Kumo e Patate
Ingredienti per 4 persone
300 g di Cumino dei Prati Biologico
500 g di patate a pasta gialla biologiche di montagna
1 L brodo vegetale
50 g burro
2 cucchiai di farina
sale e pepe
Durante la primavera ci sono delle serate in cui l'aria è ancora frizzante e si ha voglia di un piatto caldo, dal sapore genuino di montagna.
- Riscalda il brodo vegetale.
- Sbuccia e taglia a cubetti di circa 1 cm le patate (ponile in acqua fredda finché non le utilizzi).
- In una casseruola sciogli il burro e, mescolando, tosta la farina (deve diventare dorata).
- Continuando a mescolare, aggiungi il brodo, le patate e cuoci per circa 15 minuti.
- Aggiungi il Cumino dei prati tagliato finemente e cuoci per altri 15 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiusta di sale e pepe.