Il Prodotto
Nelle insalate, nelle zuppe o cotti al vapore…i sapori della Montagna Biologica e Sostenibile a tavola!
Crescono nei baccelli, sono dolci sia crudi che cotti e non hanno bisogno di grandi presentazioni, ma avete mai sentito il profumo dei nostri piselli biologici? Il verde brillante di questi legumi cela la loro ricchezza in proteine vegetali, fibre, sali minerali e vitamine, vantano diverse proprietà benefiche che derivano dalle sostanze nutritive e dai principi attivi in essi contenuti. Sono dei legumi biologici molto piccoli e simpatici anche per i piccoli chef che, con un pò di fantasia, possono decorare i loro piatti per esprimere anche in cucina la loro creatività!
Sostenibilità
Si tratta di una delle piante più antiche mai coltivate dall’uomo. L’inizio della coltivazione dei piselli risale infatti al Neolitico, nell’Altopiano molte altre fabacee venivano raccolte per insaporire i piatti della tradizione, consumati spesso direttamente con il baccello.
Coltiviamo con metodo biologico la varietà Tristar. Ci prendiamo cura dei nostri appezzamenti con amore prestando particolare attenzione alle rotazioni colturali che mettiamo in atto. Le leguminose che coltiviamo sono uno dei nostri alleati. Forniscono non solo un prodotto nutriente e genuino per le nostre tavole, ma le piante che succedono loro nella rotazione traggono giovamento dall’arricchimento di azoto del terreno, uno dei principali elementi nutritivi per i vegetali. Le temperature miti e la piovosità dell’Altopiano garantiscono uno sviluppo eccezionale alle nostre piante.
A TAVOLA
Ciambella di risi e bisi con lo zafferano
Ingredienti per 6 persone
500 g riso vialone nano
1 kg di piselli biologici con baccello
1 cipolla biologica
50 g di burro di malga
1,5 L di brodo vegetale
70 g Asiago Stravecchio grattugiato
5 fette di speck di Asiago sottili
30 g prezzemolo
1 bustina di zafferano (almeno 0,15 g)
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe
Un piatto della cucina nordica colorato e giocoso, invitante per tutta la famiglia.
- Sgrana i piselli, lavali e mettili in un recipiente.
- Lava e trita il prezzemolo.
- Metti a scaldare il brodo vegetale insieme allo zafferano.
- Nel frattempo, prepara il soffritto e ponilo in una casseruola con metà del burro, un filo d’olio, la cipolla tagliata e il prezzemolo tritato. Cuoci per circa 10 minuti.
- Unisci al soffritto i piselli, aggiungendo un mestolo di brodo, e lasciali cuocere per 5 minuti.
- Versa il riso e tostalo, continua a mescolare e ad aggiungere il brodo a bisogno.
- Prima di togliere il riso dal fuoco, unisci il restante burro, lo Stravecchio grattugiato e aggiusta di sale.
- Adagia le fette di speck a rivestimento di uno stampo per ciambelloni.
- Poni i risi e bisi allo zafferano nello stampo e compatta con il dorso di un cucchiaio. Capovolgi e servi in tavola.
Idea rifiuto zero: PESTO DI BACCELLI DI PISELLI
Lava bene i baccelli e lessali per 5 minuti in abbondante acqua leggermente salata senza coperchio.
Scolali, sciacquali e schiacciali leggermente con il dorso di un cucchiaio per eliminare l'acqua in eccesso e tagliali a pezzetti.
Frulla finemente nel mixer, aggiungendo uno spicchio d’aglio, 3 foglie di menta e un filo d’olio fino ad ottenere un composto omogeneo.