Barbabietola rossa

Prodotto disponibile da luglio a settembre

Il Prodotto

Cruda a o cotta? Nelle vellutate, in insalata, nei dolci, nelle salse, …i sapori della Montagna Biologica e Sostenibile a tavola!
Conosciuta come rapa rossa, carota rossa, e perfino barba rossa...la barbabietola rossa al taglio presenta un colore rosso vivo che dona vivacità in cucina, mentre il profumo terroso e delicato porta il ricordo alle meraviglie della nostra terra cimbra.  Sono un alimento  ipocalorico, ed  essendo una radice, sono una miniera di sali minerali tra cui il ferro ed il potassio. Sono ricche anche di vitamine B, A e C e di fibre.  Il colore rosso deriva da pigmenti antiossidanti, come la betanina, utilizzata come colorante naturale. Le foglie hanno una particolare forma a cuore che ricorda l’amore con cui coltiviamo i nostri prodotti biologici e sono edibili! In commercio, le barbabietole rosse sono spesso disponibili già cotte, molto dolci e talvolta acquose. Il nostro prodotto fresco, è un'altra storia. Scegliendo le rape della Biofattoria Bisele, avrai la possibilità di decidere se cuocerle per diverse preparazioni, dagli gnocchi alle vellutate, oppure gustarle crude, croccanti e dal sapore leggermente dolce con una nota terrosa, lascia una nota di freschezza al palato e un miglior apporto di nutrienti e vitamine. Pelate, a tocchetti in insalata o affettate e messe magari a macerare con un filo di olio e limone. Da provare anche in versione dolce, grattugiate con un cucchiaino di miele, nello yogurt o accompagnate da scaglie di cioccolato fondente o polline... Della barbabietola è possibile mangiare sia

Sostenibilità

Incredibile, ma vero, la barbabietola rossa è una parente del Buon Enrico (Chenopodium bonus henricus), erba spontanea che raccogliamo e vendiamo durante il periodo primaverile!
Coltiviamo a metodo biologico la barbabietola rossa varietà Pablo. Questa coltivazione è ben adattata al clima dell'Altopiano e predilige terreni ricchi di sostanza organica.  Terra, aria e acqua (solo piovana) di montagna, nessun trattamento fitosanitario (no pesticidi) per la produzione di ortaggi freschi, che rispecchiano le caratteristiche della montagna con la sua genuinità. Le rape vengono pacciamate con la paglia di produzione aziendale, l'eventuale eliminazione di malerbe avviene a mano, come pure la raccolta e selezione. Tempo e cura vengono dedicati a questa coltivazione per ottenere un prodotto di qualità, nel rispetto dei ritmi della terra e delle risorse del territorio.

A TAVOLA

Canederli di rape rosse

Ingredienti per 3/4 persone

  • 300 g di rape rosse biologiche lessate
  • 40 g farina di frumento tipo 1 biologica
  • 4 uova biologiche di montagna
  • 1 cipolla tritata, 1 spicchio d’aglio tritato
  • 150 mL di latte intero
  • 400 g di pane raffermo
  • 50 g di burro di malga
  • Erba cipollina tritata
  • sale
Ottimi accompagnati con burro fuso ed erbe aromatiche o su fonduta di formaggi locali.
  • Ammorbidisci il pane raffermo con il latte e lascia in ammollo una notte.
  • Frulla le rape rosse lessate e tamponale con un canovaccio per eliminare l’acqua.
  • In un’ampia ciotola unisci le rape al pane amorbidito e leggermente strizzato.
  • Fai rosolare la cipolla e l’aglio nel burro e uniscili al composto dei canederli.
  • Aggiungi le uova e continuando a mescolare la farina, insaporisci con sale ed erba cipollina.
  • Lascia riposare l’impasto coperto per mezz’ora in frigo.
  • Forma i canederli e falli bollire in acqua salata.
 

Scarica la scheda Barbabietola Rossa.

Idea rifiuto zero: FOGLIE DI RAPE ROSSE IN PADELLA

Taglia e lava le foglie e i gambi delle rape di dimensioni simili. Soffriggi uno spicchio d’aglio con olio. Aggiungi i gambi e le foglie e un bicchiere d’acqua e fai cuocere per 5-7 minuti con il coperchio, mescolando di tanto in tanto.