Il Prodotto
Crudo finemente affettato, fermentato come crauti, stufato in padella, come involtino…i sapori della Montagna Biologica e Sostenibile a tavola!
Coltiviamo a metodo biologico il cavolo cappuccio, disponibile fresco durante il periodo estivo.
È un alimento ricco di sali minerali quali fosforo, selenio, calcio e di gruppi vitaminici di ceppo A, B e C.
Coltiviamo 3 varietà di cavolo cappuccio.
Il cavolo cappuccio bianco tondo varietà Farao è il più dolce e delicato nel sapore ed al palato sprigiona freschezza. Ottimo consumato sia crudo, finemente tritato che cotto.
Il cavolo cappuccio bianco a punta Cape Horn è il più croccante, con una nota piccantina tipica della sua famiglia. Ottimo in insalata, ma anche cotto per la preparazione ad esempio di involtini.
Il cavolo cappuccio rosso varietà Alfaro presenta dopo la raccolta la maggior conservabilità e versatilità in cucina. La sua tinta violacea, determinata dagli antociani prodotti dalla pianta, dona un meraviglioso tocco di colore in tavola. Da provare anche come composta o crauti in abbinamento ai formaggi tipici dell'Altopiano.



Sostenibilità
I nostri cavoli cappucci sono tutti cultivar di Brassica oleracea, piante biennali che presentano fiori composti da quattro petali che ricordano la forma di una croce. Ciò che si mangia dei cavoli cappucci sono le foglie giovani e fresche che vengono prelevate dalla pianta prima che solo il seguente anno se resta nel terreno va a fiore!

A TAVOLA
cappuccio rosso con mela e uvetta
Ingredienti:
1 cavolo cappuccio rosso tondo
200mL di aceto di mele
2 cucchiai di uvetta
1 mela
1 cucchiaio colmo di semi di cumino
noce moscata
sale
La dolcezza della mela e delle uvette permettono di far esaltare a contrasto il sapore piccantino del cavolo capuccio rosso, un tripudio di sapore e colore in tavola con questo piatto da servire come contorno o come entreé in monoporzioni!

- La sera prima metti in ammollo l’uvetta.
- Elimina le foglie esterne del cavolo cappuccio e taglialo a listarelle sottili.
- Metti a cuocere il cappuccio in una casseruola con un filo d’olio a fuoco moderato e cospargilo di aceto di mele. Continua a mescolare per circa 5 min poi aggiungi un bicchiere di acqua calda, abbassa la fiamma, metti il coperchio e cuoci per circa 10 minuti.
- Nel frattempo, pela e taglia la mela a cubetti di mezzo centimetro.
- Aggiungi al cappuccio l'uvetta scolata, la mela, 1/2 cucchiaio di semi di cumino e una generosa grattugiata di noce moscata continuando a mescolare.
- Cuoci per 10 min o finchè la mela non sarà morbida e aggiusta di sale.
- Servi cospargendo il restante 1/2 cucchiaio di semi di cumino.