Il Prodotto
Gratinati, lessi, in umido o nell’insalata …i sapori della Montagna Biologica e Sostenibile a tavola!
I fagiolini vengono coltivati con metodo biologico a Canove di Roana e sono disponibili freschi, raccolti in giornata.
Il profumo è delicato con note di erba appena tagliata...Il colore è verde brillante e ricorda il verde dei prati e dei pascoli dell’Altopiano, una volta cotti il loro sapore è leggermente dolce, con una nota erbacea e molto apprezzato anche dai bambini.
Quando vengono raccolti, il baccello con una peluria leggera e piacevole al tatto custodisce i semi: i cosiddetti fagiolini!
Ottima e preziosa fonte di proteine vegetali, vitamine e di sali minerali, tra cui troviamo calcio, ferro, potassio, fosforo, silicio e magnesio, contengono inoltre vitamine A, B e C. Senz'altro sanno essere un valido e versatile contorno per ogni piatto!
Grazie al microclima dell'Altopiano la disponibilità dei fagiolini è precoce.
I fagiolini vengono raccolti e consumati con i loro baccelli, tipicamente prima che i semi interni siano arrivati a maturazione. Sono noti anche per il loro basso contenuto calorico Sostenibilità
Tegoline è il nome veneto che deriva da teca, tasca, custodia e sta ad indicare il baccello che ne contiene i semi.
I fagiolini sono coltivati con metodo biologico e non ricevono nessun trattamento fitosanitario (no pesticidi).
Terra, aria e acqua (solo piovana) di montagna, sono gli ingredienti che permettono a questo legume di rispecchiare le caratteristiche del territorio.
La raccolta avviene attraverso un macchinario in grado di raccogliere sia i fagiolini che i fagioli, mentre la selezione è svolta a mano.
La scelta di coltivare legumi come i fagiolini, i fagioli, ed il pisello proteico, risulta importante per la rotazione colturale dato che le piante che gli succedono traggono giovamento dall’arricchimento di azoto del terreno, uno dei principali elementi nutritivi per i vegetali. La rotazione colturale permette di migliorare la qualità e la resa della produzione orticola ed al contempo è essenziale per non depauperare le risorse del terreno in un ottica di sostenibilità ambientale. A tavola
Fagiolini gratinati al forno
Ingredienti per 4 persone
- 500 g di fagiolini freschi biologici
- 50 g di pangrattato
- 50 g di Asiago Vecchio grattugiato
- 1 spicchio d'aglio
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
I fagiolini gratinati sono ottimi come contorno, ma possono anche essere un secondo piatto leggero e gustoso.
- Pulisci i fagiolini: spunta le estremità, lavali.
- Lessa in acqua bollente salata per 5-7 min, oppure cuocili al vapore. Scolali.
- In una ciotola, mescola il pangrattato, l’Asiago grattugiato, l'aglio tritato finemente.
- Disponi i fagiolini in una pirofila e condiscili con olio d'oliva, sale e pepe.
- Mescola bene per assicurarti che siano ben ricoperti.
- Cospargi la panatura sopra i fagiolini, assicurandoti che aderisca bene.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, fino a quando la panatura sarà dorata e croccante.
- Per una versione più ricca, aggiungi cubetti di pancetta alla panatura.


