Il Prodotto
Gratinati, lessi, in umido o nell’insalata…i sapori della Montagna Biologica e Sostenibile a tavola!
I fagiolini sono di un colore verde brillante, che ricorda i colori dell’Altopiano, e una volta cotti il loro gusto è dolce e molto apprezzato. Quando vengono raccolti, il baccello morbido con una peluria leggera e piacevole al tatto custodisce i semi: i cosiddetti fagiolini! Ottima e preziosa fonte di proteine vegetali, vitamine A, B e C e di sali minerali, tra cui troviamo calcio, ferro, potassio, fosforo, silicio e magnesio. Senz'altro sanno essere un valido e versatile contorno per ogni piatto!
Sostenibilità
Fagiolini nostrani o tegoline, nome veneto, che deriva dal latino teca, custodia, il baccello che ne contiene i semi.
Per garantire la migliore coltivazione dei nostri fagiolini biologici, ci impegniamo giornalmente nella lavorazione dei nostri appezzamenti. Poniamo particolare attenzione alla rotazione colturale, perché le piante che succedono i fagiolini nella rotazione traggono giovamento dall’arricchimento di azoto del terreno, uno dei principali elementi nutritivi per i vegetali. Le temperature miti e la piovosità dell’Altopiano garantiscono uno sviluppo eccezionale alle nostre piante insieme alla cura dei nostri appezzamenti di cui ci occupiamo con amore.
A TAVOLA
Fagiolini in umido alla contadina
Ingredienti per 4 persone
600 g fagiolini biologici
600 g polpa di pomodoro
80 g speck di Asiago
2 spicchi di aglio
6 foglie di basilico
1 ciuffo di prezzemolo
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe
Un tempo ritenuto un piatto povero della cultura contadina, oggi ci porta alla riscoperta dei sapori genuini di una volta.
- Lava i fagiolini, rimuovi le estremità e lessali per circa 3 minuti in acqua bollente e al termine passali sotto un getto d'acqua fredda.
- In una casseruola oliata fai rosolare l'aglio tritato insieme allo speck.
- Aggiungi la polpa di pomodoro al soffritto e falla scaldare per circa 3 minuti, insaporendo con sale e pepe.
- Unisci i fagiolini e falli saltare per circa 3 minuti a fuoco vivace mescolando di frequente.
- Fai aromatizzare la preparazione con prezzemolo e basilico.
- Copri con un coperchio e lascia cuocere finchè il pomodoro non si sarà addensato.