Il Prodotto

Riscoprire usanze e tradizioni...per portare in tavola il sapore autentico della nostra terra: l'Altopiano di Asiago Sette Comuni. La nostra farina di frumento è il frutto di un ritorno alle origini, un omaggio al sapere contadino e ai sapori genuini del secolo scorso quando si è iniziato a coltivare il Canove.
Il nostro prodotto ha un profilo aromatico ed un sapore che rispecchiano il nostro carattere di montagna: rustico, genuino, deciso.
Per preservare intatte le proprietà nutrizionali e organolettiche del grano, utilizziamo una macinazione a pietra lenta e delicata. Questo metodo tradizionale evita il surriscaldamento della farina, mantenendo inalterati gli aromi e le sostanze nutritive, come fibre, vitamine e minerali.
La Farina di Frumento Integrale è ottenuta dalla macinazione dell'intero chicco senza alcuna raffinazione, conserva così tutte le sue parti, compresa la crusca e il germe, ricchissime di fibre, vitamine e minerali.
Grazie al suo alto contenuto di fibre, la farina integrale favorisce la regolarità intestinale e contribuisce a una sensazione di sazietà prolungata. È inoltre un'ottima fonte di energia a lento rilascio.
La farina integrale è adatta a tutte le preparazioni e ottima per il pane casereccio, la pizza integrale, le frolle e le panature!
Sostenibilità

Il nostro impegno è rivolto al recupero e valorizzazione di un'antica varietà di grano del Veneto, il frumento tenero Canove. Fu selezionato presso l'attuale sede della Biofattoria Bisele al tempo in cui era attiva "la Cattedra" e venne coltivato nel vicentino fino alla metà del secolo scorso per la sua produttività e le qualità organolettiche. Vogliamo consolidare una filiera agro-alimentare legata ad una varietà locale, coltivandola con metodo biologico. Un gesto che vuole contrastare la sostituzione graduale delle vecchie varietà e popolazioni di frumento, con nuove più produttive, provocando una "semplificazione" ed erosione genetica. La coltivazione del Frumento Canove mira ad una conservazione della biodiversità ed offre una grano di montagna a Km 0 a residenti e villeggianti dell'Altopiano dei Sette Comuni. La raccolta avviene con mietitrebbia Laverda autolivellante ed opera su considerevoli pendenze di montagna, una vera e propria agricoltura eroica! Della pianta del grano usiamo tutto, non solo il chicco, mettendo in atto un economia circolare interna all'azienda. Il sottoprodotto di lavorazione è un ottimo alimento biologico per le nostre galline ovaiole, mentre la paglia è impiegata come pacciamatura per le orticole.
Pasta frolla salata
Ingredienti per circa 20 biscotti/ 1 crostata
80 g di farina di frumento Integrale biologico
170 g di farina di frumento tipo 1 biologico
130 g di burro a temperatura ambiente
1 uovo e 1 tuorlo biologico di montagna a temperatura ambiente
150 g di acqua fresca
un cucchiaino di sale fino
Da provare i biscotti con frolla salata e sale al lampone, o con i fiori di sambuco nell’impasto (cottura: 180° per 20 min)
- Metti il burro a tocchetti in una ciotola (o nella planetaria) insieme alle uova ed un pizzico di sale e sbatti finchè non assume la consistenza di una pomata.
- Aggiungi acqua fredda e farina poco per volta continuando a mescolare.
- Quando l’impasto ha preso consistenza, trasferiscilo nella spianatoia e impasta fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
- Crea una palla e mettila a riposare in un contenitore ricoperto da un panno nel ripiano più alto del frigo per almeno un’ora prima dell’utilizzo.
- Cucina l’impasto in forno a 180°.
A seconda del ripieno la cottura varia tra i 20 e i 40 minuti.