Il Prodotto
Il Mais Altopiano è coltivato a Canove di Roana negli appezzamenti del podere La Cattedra.
La produzione è limitata e la raccolta viene eseguita interamente a mano.
Essicchiamo gli spadici (chiamati volgarmente pannocchie) del mais con un processo lento e controllato nel nostro essiccatore di tecnologia 4.0.
La granella poi viene pulita e macinata con un moderno mulino a rulli che non surriscalda particolarmente il mais per non alternarne le proprietà e permette di ottenere una farina integrale di finezza uniforme.
La farina di mais è stata per generazioni uno degli alimenti principe delle tavole venete, ottima fonte di carboidrati, ideale per la preparazione della tradizionale polenta e di molte altre ricette, naturalmente priva di glutine. Sostenibilità
Le particolari condizioni climatiche dell'Altopiano, caratterizzate da escursioni termiche giornaliere significative e da una
stagione vegetativa relativamente breve, hanno richiesto una selezione rigorosa per ottenere un prodotto di altissima qualità.
Nel corso degli anni abbiamo coltivato e incrociato piante provenienti dal territorio Veneto, Trentino e Friulano per selezionare (NO OGM) il nostro Mais Altopiano, un prodotto unico che rispecchia le caratteristiche del territorio.
Coltivato secondo i principi dell'agricoltura biologica certificata, il nostro mais non riceve alcun trattamento fitosanitario e sfrutta esclusivamente l'acqua piovana.
Il risultato è un prodotto a chilometro zero, dal sapore inconfondibile, frutto di una coltivazione rispettosa e delle caratteristiche del terreno e del microclima delle nostre montagne.
A TAVOLA
Polenta Cimbra: la Cavrizza
Ingredienti per 4 persone
200 g di farina di mais
1 L di latte
sale
La Cavrizza è un piatto della tradizione cimbra che ben accompagna il Formaggio Asiago stagionato, il pollo alla cimbra o delle semplici erbe di campo, come il cumino dei prati stufato che spesso gli viene abbinato.
- In un paiolo, o casseruola, porta a bollore il latte salato.
- Togli dal fuoco e versa lentamente la farina a pioggia, mescolando energicamente con una frusta.
- Una volta incorporata la farina ed aver eliminato eventuali grumi, riponi la pentola sul fuoco.
- Cucina lentamente, continuando a mescolare per circa 5 minuti.


