Il Prodotto
Arrosto, al vapore, fritte...i sapori della Montagna Biologica e Sostenibile a tavola!

Sostenibilità
Secondo l'Abate Agostino dal Pozzo già dalla metà del 1700 le patate venivano coltivate nell'Altopiano dei Sette Comuni. Le varietà antiche avevano una buccia violacea o nera.

A TAVOLA
Consìdera: la polenta Cimbra
Ingredienti per 4/6 persone
1 Kg di patate gialle biologiche
60 gr di farina bianca
80 gr di burro di Malga o strutto
1 cipolla
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 pizzico di sale
La Consìdera si mangia come la polenta: appena preparata, oppure tagliata a fette e abbrustolita. Fino a poco tempo fa, veniva consumata da molte famiglie per cena anche senza companatico. Molto apprezzata anche con un pezzo di formaggio di malga, ad esempio, durante il lavoro tra i boschi.
- Sbuccia le patate e lessale, quando le scoli tieni da parte l'acqua di cottura.

- Schiacciale con uno schiacciapatate o una forchetta (no frullatore), riversandole in una pentola alta a fuoco spento.
- In una padella con metà del burro o strutto soffriggi la cipolla tritata.
- Togli la cipolla e versa nella padella la farina per tostarla, finché non diventa dorata.
- Aggiungi la cannella e l‘altra metà del burro continuando a mescolare.
- Una volta sciolto il burro, versa il composto sopra alle patate schiacciate aggiungendo un paio di mestoli d’acqua di cottura.
- Cucina il composto per 10 minuti a fiamma bassa continuando a mescolare.
- A piacere potete aggiungere del formaggio Asiago d’allevo grattugiato.
- Infine, versate in un tagliere a mo’ di polenta e servite.
Scarica la scheda prodotto Patate di Montagna
Idea rifiuto zero: Contorno con le bucce di patata
Rosolate le bucce in padella con cipolla e vino bianco, aggiungete un mestolo di brodo, quando il liquido sarà evaporato unite panna da cucina e fate cuocere per qualche minuto a fuoco vivo.