Il Prodotto
Al burro, con sughi caserecci, alla carbonara...i sapori della Montagna Biologica e Sostenibile in tavola!

Sostenibilità
Il termine pasta deriva dal greco antico πάστη= pástē e significa farina mescolata con acqua e sale. Gli etruschi la conoscevano con il termine makária ovvero di cibo beato offerto durante le celebrazioni funerarie. Il termine latino lagănum veniva usato per indicare un impasto di acqua e farina tirato e tagliato a strisce, una sorta di grossolane fettuccine....gli antenati dei nostri Tagliolini!

A TAVOLA
Carbonara di Montagna
Ingredienti per 3 persone
un pacco di Specialità Canove
3 uova biologiche di montagna
2 fette di speck di Asiago spesse
80g di Asiago Vecchio grattugiato
sale, pepe
burro
Da tempo immemore si discute su quali siano i migliori ingredienti per un ottima carbonara soffermandosi ad affettati e formaggi...ma il vero segreto sono le nostre uova di montagna e tagliolini Specialità Canove!

- Porta una pentola d’acqua a bollore, aggiungi una manciata di sale grosso e versa la Specialità Canove. Cuoci per 8 minuti e scola.
- Nel frattempo taglia a cubetti lo speck e rosolalo in una padella imburrata.
- In una ciotola sbatti le uova con l’Asiago grattugiato, pepe e un pizzico di sale.
- Versa la Specialità Canove nella padella con lo speck e cuoci per 2 minuti a fuoco moderato continuando a mescolare.
- Spegni il fuoco e aggiungi le uova alla Specialità Canove continuando a mescolare per un paio di minuti.