Specialità Canove – tagliolini biologici

Prodotto disponibile tutto l'anno nel nostro punto vendita in confezione da 250g

Il Prodotto

Al burro, con sughi caserecci, alla carbonara...i sapori della Montagna Biologica e Sostenibile in tavola!
I tagliolini Specialità Canove sono un prodotto di montagna biologico fatto con la nostra farina di un frumento tenero antico, il Canove coltivato alla Biofattoria Bisele. Questo frumento, selezionato in loco agli inizi del novecento presenta peculiari proprietà organolettiche ed ottime proprietà nutrizionali che conferiscono ai tagliolini un sapore inconfondibile. Si tratta di un prodotto eccezionale, non solo per la materia prima, ma anche per la lenta essicazione a bassa temperatura che preserva l'integrità dei principi nutritivi e potenzia la tenuta in cottura. La trafilatura al bronzo rende i tagliolini più porosi e ciò permette di migliorarne il sapore durante le preparazioni grazie al miglior assorbimento dei sughi.

Sostenibilità

Il termine pasta deriva dal greco antico πάστη= pástē e significa farina mescolata con acqua e sale. Gli etruschi la conoscevano con il termine makária ovvero di cibo beato offerto durante le celebrazioni funerarie. Il termine latino lagănum veniva usato per indicare un impasto di acqua e farina tirato e tagliato a strisce, una sorta di grossolane fettuccine....gli antenati dei nostri Tagliolini!
Il nostro impegno è rivolto al  recupero e valorizzazione di un'antica varietà di grano del Veneto, il frumento tenero Canove. Fu selezionato presso l'attuale sede della Biofattoria Bisele al tempo in cui era attiva "la Cattedra" e venne coltivato nel vicentino fino alla metà del secolo scorso per la sua produttività e le qualità organolettiche. Vogliamo consolidare una filiera agro-alimentare legata ad una varietà locale, coltivandola con metodo biologico.  Un gesto che vuole contrastare la sostituzione graduale delle vecchie varietà e popolazioni di frumento, con nuove più produttive, provocando una "semplificazione" ed erosione genetica. La coltivazione del Frumento Canove mira ad una conservazione della biodiversità ed offre una grano di montagna a Km 0 a residenti e villeggianti dell'Altopiano dei Sette Comuni.     La raccolta avviene con mietitrebbia Laverda autolivellante ed opera su considerevoli pendenze di montagna, una vera e propria agricoltura eroica!   Della pianta del grano usiamo tutto, non solo il chicco, mettendo in atto un economia circolare interna all'azienda. Il sottoprodotto di lavorazione è un ottimo alimento biologico per le nostre galline ovaiole, mentre la paglia è impiegata come pacciamatura per le orticole. 

A TAVOLA

Carbonara di Montagna

Ingredienti per 3 persone

un pacco di Specialità Canove

3 uova biologiche di montagna

2 fette di speck di Asiago spesse

80g di Asiago Vecchio grattugiato

sale, pepe

burro

Da tempo immemore si discute su quali siano i migliori ingredienti per un ottima carbonara soffermandosi ad affettati e formaggi...ma il vero segreto sono le nostre uova di montagna e tagliolini Specialità Canove!

  • Porta una pentola d’acqua a bollore, aggiungi una manciata di sale grosso e versa la Specialità Canove. Cuoci per 8 minuti e scola.
  • Nel frattempo taglia a cubetti lo speck e rosolalo in una padella imburrata.
  • In una ciotola sbatti le uova con l’Asiago grattugiato, pepe e un pizzico di sale.
  • Versa la Specialità Canove nella padella con lo speck e cuoci per 2 minuti a fuoco moderato continuando a mescolare.
  • Spegni il fuoco e aggiungi le uova alla Specialità Canove continuando a mescolare per un paio di minuti.

SCARICA LA SCHEDA FRUMENTO CANOVE