Zucca Biologica

Prodotto disponibile da agosto a gennaio

Il Prodotto

Al forno, stufata, nei risotti, nei dolci...i sapori della Montagna Biologica e Sostenibile in tavola!

Le nostre zucche biologiche hanno la buccia verde scuro e la polpa soda e dolce. Il colore della polpa è arancione intenso ed il suo profumo ricorda le note calde ed accoglienti dell'autunno in montagna. Si tratta di un ortaggio che contiene diversi sali minerali come il Fosforo, il Calcio e il Ferro e diverse vitamine. Il colore arancione, ad esempio, è indicativo della presenza di caroteni, precursori della Vitamina-A.

Sostenibilità

Dalle "lumère" alle zucche, il Veneto ritrova il suo Halloween
„I
Lumèresuche baruche o suche dei morti alcuni nomi veneti, che ci riconducono alla nostra tradizione dell'intaglio e posizionamento di un lumino all'interno delle zucche vuote nella notte dei morti.
Le nostre zucche sono coltivate nell'Altopiano di Asiago con metodo biologico. Abbiamo scelto le varietà Iron Cup e Constanza per la rispondenza al nostro territorio e per offrire un prodotto dal sapore squisito, corposo. Crescono in appezzamenti con esposizione soleggiata, caratterizzati da un particolare microclima caldo e ventilato. Le piante necessitano di un’irrigazione abbondante e regolare che viene soddisfatta attraverso un bacino per la raccolta di acqua piovana che abbiamo ripristinato e valorizzato.

A TAVOLA

Zucca in Sàor: una ricetta dal sapore Veneto

Ingredienti per 4/6 persone

600 g di zucca biologica

2 cipolle bianche

2 cucchiai di uvetta reidratata

2 cucchiai di pinoli

½ bicchiere di vino bianco

½ bicchiere di aceto di vino bianco

1 pizzico di sale

1 pizzico di pepe 

1 pizzico di noce moscata

1 foglia di alloro

Una ricetta della tradizione veneta che esalta il gusto della zucca. Ideale per essere gustata come aperitivo o come contorno.
  • Sbuccia e taglia a fette spesse circa 1 cm la zucca.
  • Versa le fette in una pentola di acqua bollente con alloro e salvia e fai cuocere per 10-15 min. Riponi la zucca cotta in una ciotola capiente.
  • Intanto prepara il saòr. Affetta finemente la cipolla e falla imbiondire in una padella con dell’olio, sfumala nel vino e aceto, aggiungi l’uvetta, i pinoli e cuoci per 5-10 minuti. Aggiusta di sale e pepe e spargi un pizzico di noce moscata continuando a mescolare.
  • Disponi la cipolla ed il suo condimento con la zucca e lascia riposare in frigo per almeno 12 ore.
  • Servi a temperatura ambiente.

Idea rifiuto zero: Semi di zucca tostati

Lava i semi di zucca, condiscili con sale, olio extravergine e spezie a piacere.

Disponili, senza sovrapporli, su una teglia con carta forno e riponi in forno preriscaldato a 180°.

Ricorda di girarli spesso fino al raggiungimento della tostatura.

Scarica la scheda Zucca di Montagna