Il Prodotto
Il cavolo nero dall'inconfondibile color verde scuro, il profumo acidulo e pungente che ricorda l'arrivo dell'autunno con le sue giornate fredde e terse....una poesia per il palato.
Della pianta raccogliamo le foglie giovani che possono essere consumate crude o cotte, la cui croccantezza ed il sapore deciso rispecchiano le caratteristiche del nostro territorio e portano nutrimento e gusto in tavola.
Il cavolo nero è fonte di fibre, contiene numerosi minerali come il calcio, il magnesio, e il potassio e vitamine come la A, gruppo B, C e K. Una proprietà molto importante di questo ortaggio è data dal contenuto di significative quantità di acidi grassi essenziali.
Sostenibilità

A TAVOLA
Vellutata di cavolo nero e patate a buccia rossa
Ingredienti per 4 persone
5 foglie medie (7 piccole) di cavolo nero biologico
2 patate medie a buccia rossa biologiche di montagna
1 porro biologico
1/2 bicchiere di latte intero
40 gr di burro di malga
sale, pepe e a piacere peperoncino
olio extravergine di oliva

- Lava in acqua fredda il cavolo nero e taglialo a fettine molto sottili (così puoi utilizzare anche la costa centrale).
- In una casseruola oliata metti ad appassire il porro tagliato a rondelle sottili (conserva la parte verde) con due cucchiai d'acqua.
- Sbuccia le patate e tagliale a pezzetti per poi unirle al porro e fai cuocere per 5 minuti a fuoco basso continuando a mescolare.
- Unisci il cavolo nero e mescolando aggiungi dell'acqua fino a coprire completamente le verdure.
- Cuoci per circa 20 minuti e poi aggiungi il latte e porta a ebollizione.
- Frulla e aggiungi continuando a mescolare, il burro finchè non si scioglie.
- Prima di servire condisci con una macinata di pepe nero. Aggiungi crostini di pane a piacere.